Bed & Breakfast
da Francesca
Via Nazionale Sud S.S. 118 N° 72
92010 Bivona (AG)
tel. 328 8785348
info: francesca.spat@libero.it
facebook: Bed & Breakfast da Francesca
Bivona è un ridente centro dell’Agrigentino; è'immersa nei verdi boschi dei Monti Sicani, nell’alta valle del fiume Magazzolo.Con la sua altitudine di 503 metri sul livello del mare.offre un clima mite, con temperature che oscillano tra i 5° e i 18° d’inverno ed i 20° ed i 35°d’estate che la rendono piacevole in tutto l’anno.Famosa per la sua “Pescabivona” e per l'Olio Extravergine di Oliva, offre agli occhi del visitatore un paesaggio suggestivo con i suoi profumi e i suoi colori, sono l'essenziale di questo tranquillo luogo di vacanza
Telefono - 3288785348
Bed & Breakfast
da Francesca
Via Nazionale Sud S.S. 118 N° 72
92010 Bivona (AG)
Cell. 3288785348
E-mail: francesca.spat@libero.it
facebook: Bed &
Breakfast da Francesca
Il portale gotico Chiaramontano risale al 1374,
anno in cui venne fondata la Vecchia Matrice
Chiaramontana.Della Chiesa oggi ci rimane solamente il
pregiato portale, divenuto uno dei numerosi simboli che
rappresentano la città di Bivona. Esso è in risalto dal muro
liscio, ed è tipico dell’arte gotica. Un suggestivo gioco di luci e
di ombre viene dato dalle incredibili decorazioni, che raffigurano
scene di vario genere, fra le tante, ad esempio, una donna che
allatta, l’ Annunciazione dell’angelo a Maria, l’Agnus Dei con
croce e la figura di un profeta con
bastone.
La torre dell’orologio esisteva già nel 1588. Fino
al 1775 il vecchio orologio presente ha scandito per decine di anni
solamente le ore, ma in seguito esso venne sostituito con un’altro
più funzionale: quest’ultimo infatti (che attualmente
funziona benissimo) scandisce non solo le ore, ma anche i quarti.
Se, ad esempio, sono le 9 e 45 sentiremo nove rintocchi di una
campana e tre di un’altra.
Scalinata Villa comunale Piazza Guglielmo Marconi
Atrio comunale ex convento dei Gesuiti
Il territorio di Bivona è ricco di uliveti. Le varietà di olive coltivate prevalentemente nella zona sono: la Biancolilla, la Nocellara del Belice e la Cerasuola, dal 2001 il territorio è stato inserito nell'area di produzione della D.O.P. Val di Mazara Olio extravergine di oliva. L'oleificio Spadaro Angelina S.a.S. è stato riconosciuto idoneo per la molitura delle olive D.O.P.
L'olio extravergine di oliva prodotto si presenta con colore verde dorato, profumo intenso, con un fragrante aroma di fruttato, sapore equilibrato con variegati richiami vegetali e floreali, dal gusto gradevolmente amaro e piccante, tipico di un prodotto caratterizzato da un accertato elevato contenuto di sostanze antiossidanti.
XXVIII edizione Sagra della PescaBivona
17/18 agosto 2013,
tradizionale manifestazione dedicata alla pesca, principale
prodotto dell'economia del paese. In concomitanza alla sagra si
svolge anche, la Mostra dell'artigianato locale.
All'interno della manifestazione il Festival internazionale
del folklore Pesca d'Oro: Musica,
tradizioni, folklore, colori e sapori: gli ingredienti per un
Festival unico nel cuore del Parco dei Monti
Sicani.
Copyright 2013, Orizzonti. Tutti i diritti sono riservati.
Supporto dal vivo! - Contattaci su suppport@web.com